112 european day-2025
Il 112, il numero unico per le emergenze, è ormai parte integrante della nostra cultura. Per ogni Emergenza, il 112 unisce enti e forze armate per proteggere le nostre vite.
Il 112 rappresenta un passo verso la libertà, il benessere e la civiltà. Comporlo ci assicura la sopravvivenza quando per diverse ragioni ci troviamo in pericolo. La facilità con cui noi possiamo accedere a questo servizio, contando i numeri con le dita, è soprendente, quasi disarmante. Quanti di noi hanno chiamato il 112 e ricevuto una risposta rapida?
Dietro c’è un impegno notevole, un’organizzazione complessa per parlare la stessa lingua in situazioni critiche. La sincronia tra enti statali e militari, che rispondono a diversi ministeri, deve essere impeccabile per raggiungere lo stesso obiettivo, anche se non sempre ci si riesce.
La semplicità con cui si accede al 112 è sicuramente una sfida comune, che ci porta ad usare lo stesso linguaggio, la stessa tecnologia e a coordinarci. Dobbiamo essere grati al 112, un numero di impegno civile e sicurezza per tutti.
Garantire il servizio del 112 – noi, con le nostre divise, noi con i nostri mezzi e strumentazioni, noi che ci parliamo e ci diamo una mano – è possibile grazie all’impegno e alla professionalità di una grande capitale umano, formato da uomini e donne, che mettono a disposizione le loro competenze per tutti noi.
Siamo una famiglia, una grande famiglia – we 112 people – e oggi celebriamo oggi questo sforzo comune, che ci gratifica, ci onora e ci fa sentire sicuri. Grazie, 112.