Educazione e Formazione
Nei riquadri successivi troverte i titoli accademici conseguiti durante il percorso formativo. Ci tenevo a posizionare questa epigrafe, inserita nel frontespizio della tesi di Laurea, voluta in particolar modo dal mio relatore. Mi piace molto.
Jeffrey A., un negro con l’aria da duro e un’età intorno alla trentina, faceva lo spacciatore di droga per le strade di New York. Si era specializzato nella vendita del “crack”, un cocktail di stupefacenti che negli Stati Uniti è molto richiesto per i suoi effetti allucinogeni prolungati e per il relativo basso costo, se paragonato ad altre droghe più nobili. Il vero vantaggio della vendita del crack è che si può puntare sulla quantità e sulla frequenza della richiesta, visto che dà rapidamente dipendenza. Chi lo prova, in altre parole, diventa un cliente affezionato.
Gli spacciatori di droga americani sono ben organizzati ed hanno un codice, un regolamento da rispettare. Evidentemente un giorno Jeffrey ha infranto qualcuna di queste regole, perché è stato oggetto di una imboscata “punitiva”, con tanto di sparatoria. Uno dei proiettili ha colpito Jeffrey all’addome, andando a recidergli l’arteria mesenterica superiore. Un intervento chirurgico urgente gli ha salvato la vita, ma è stato necessario resecargli quasi tutto l’intestino tenue. La storia citata sembra una delle tante che avvengono giornalmente in una metropoli come New York. Senonché quella di Jeffrey ha avuto un seguito molto particolare, che ha portato questo spacciatore a rappresentare una pietra miliare nella storia dei trapianti d’organo.
Sei mesi dopo la sparatoria, infatti, Jeffrey ha ricevuto un trapianto di intestino tenue isolato e, per la prima volta al mondo, è stato immunosoppresso con un nuovo farmaco ancora in fase di sperimentazione, l’FK 506. In passato erano stati fatti sporadici tentativi di trapianto intestinale, isolato o in combinazione con altri organi, ma l’immunosoppressione con Ciclosporina si era rivelata insufficiente a controllare le reazioni immunitarie di un organo immunologicamente molto attivo come l’intestino. Tanto che il fallimento di questi tentativi aveva portato a una lunga pausa di riflessione in attesa che qualcosa di nuovo accadesse per rendere fattibili questi trapianti al pari di quelli di cuore, fegato e rene.
L’avvento dell’FK 506 e la sua applicazione clinica hanno rappresentato la svolta, consentendo la realizzazione del trapianto di intestino. E Jeffrey ha rappresentato la prima testimonianza di questa svolta. Egli ha infatti riaperto una porta rimasta chiusa per troppo tempo, dando il via a un trial clinico di trapianto intestinale che ora conta già più di cinquanta pazienti con ottimi dati di sopravvivenza. E molti altri pazienti, potenziali candidati a questo tipo di trapianto, sono tornati a sperare.
E’ dunque venuto il momento di approfondire nei dettagli molti degli aspetti tuttora oscuri riguardanti il trapianto intestinale e le sue implicazioni di carattere funzionale, morfologico e immunologico. In tal senso gli studi sperimentali su animali di grossa taglia rivestono un ruolo importante. Presso il Laboratorio di Chirurgia Sperimentale dell’Università di Pavia è stato sviluppato un modello di trapianto intestinale nel suino con immunosoppressione basata sull’FK 506. Questa tesi vuole rappresentare un piccolo contributo a tali studi.

Maturità scientifica



Esame di Stato per l’abilitazione alla professione di Medico Chirurgo

Specializzazione in Chirurgia d’Urgenza e di Pronto Soccorso

Perfezionamento in Tecniche sanitarie di Protezione Civile

Perfezionamento in Chirurgia di Pronto Soccorso e Grandi Emergenze

Corso di Laurea in Filosofia

Ministero sanità
Borsa di Studio erogata dal Ministero della Sanità, Direzione Sanitaria IRCSS POliclinico San Matteo per attività di ricerca

Clinica Medica II
Discussione di casi clinici dei pazienti ricoverati nel reparto

Clinica Neuropsichiatrica Infantile
Studio sulle Paralisi Cerebrali Infantili

Patologia Chirurgica I
- Partecipazione all’attività di espianto di organi con l’équipe chirurgica del prof. Zonta
- Sperimentazione di un nuovo farmaco immunosoppressore, l’FK506, nel trapianto sperimentale di intestino
- Autotrapianto di fegato
- Trapianto di isole pancreatiche, allotrapianto di pancreas

Percorso ECMO AAT-SOREU
non presente certificato perché FAD

Emergenze cardiologiche e lettura ECG con casi clinici
non presente certificato perché FAD
Ecm: 30

Gestione preospedaliera degli incidenti in acqua

Whistleblowing – le novità
non presente certificato perché FAD

Bodycam Formazione all’uso

L’arresto cardiaco nella gravida e il ruolo dell’isterotomia resuscitativa

Prehospital Trauma Life Support

PALS AHA

PALS Interactive Course Guide

Gestione delle infezioni delle vie respiratorie superiori in medicina generale in evoca COVID-19
non presente certificato perché FAD
Ecm: 21.60

Aggiornamento gestione avanzata paziente traumatizzato:trauma cranico – trauma colonna

Ecografia clinica in emergenza-urgenza in ambito preospedaliero: modulo base

Tecniche avanzate gestione ACC extraospedaliero

Il Covid-19 tra mutazione e varianti
non presente certificato perché FAD
Ecm: 2.6

L’importanza delle vaccinazioni di richiamo per la salute pubblica
non presente certificato perché FAD
Ecm: 50

Advanced Trauma Life Support

Salute e sicurezza in ambito extraospedaliero

La BPCO: una cronicità in cerca di appropriatezza clinico-gestionale
non presente certificato perché FAD
Ecm: 6

Cuore e polmoni: un unico apparato

Gestione dell’insufficienza respiratoria in ambito extraospedaliero

Il Codice di deontologia medica
non presente certificato perché FAD
Ecm: 12

Nascere in sicurezza
non presente certificato perché FAD
Ecm: 14

La certificazione medica: istruzioni per l’uso
non presente certificato perché FAD
Ecm: 8

La violenza sugli operatori sanitari
non presente certificato perché FAD
Ecm: 8

ACLS Provider AHA

Comunicazione di cattive notizie (bad news)

Gestione emergenze BCR base addestramento

Incontri di sensibilizzazione di stress management

Tossicologia in ambito extraospedaliero – base

Trauma avanzato

Gestione immobilizzazione pediatrica

Gestione maxiemergenze – esecutore

Allergie e intolleranze alimentari
non presente certificato perché FAD
Ecm: 10

Trombosi venosa profonda
non presente certificato perché FAD
Ecm: 5

Comunicazione e performance professionale
non presente certificato perché FAD
Ecm: 12

La lettura critica dell’articolo medico-scientifico
non presente certificato perché FAD
Ecm: 5

ATLS refresher course

Gestione vie aeree – avanzato

Gestione vie aeree – base

Gestione emergenze subacque – avanzato

Up to date sul trattamento dello stemi in Lombardia

Gestione emergenze subacque – base

Gestione avanzata emergenze pediatriche

Governo clinico: innovazioni, monitoraggio, performance cliniche
non presente certificato perché FAD
Ecm: 20

Appropriatezza delle cure
non presente certificato perché FAD
Ecm: 15

Il programma nazionale esiti: supporto alle attività di audit clinico
non presente certificato perché FAD
Ecm: 12

Ictus Acuto: dal Paziente alla Trombolisi

Interpretazione ECG

ATLS Refresher Course

ACLS

Trauma Base

Maxiemergenza base

Aggiornamento nuove linee guida PBLSD

Ipertensione, progetto ospedale-territorio

Aspetti psicologici del soccorso

Interazione tra farmaci: le evenienze più rilevanti in medcina generale

Principi di trattamento preospedaliero del politraumatizzato pediatrico

Urgenza Emergenza: fonte di errore e strumenti di controllo

Sicurezza dei pazienti e la gestione del rischio clinico
non presente certificato perché FAD
Ecm: 20

ATLS refresher course

Trauma Cranico: aspetti di riabilitazione neuropsicologica
non presente certificato perché FAD
Ecm: 2

Gestione di evento maggiore con presenza di sostanza pericolose NBCR

Formazione giuridica di base per medici

Una decisione condivisa
non presente certificato perché FAD
Ecm: 12

La gestione del politraumatizzo in ambito extra ed intraospedaliero: evidenza, tradizione, organizzazione

La gestione extraospedaliera di evento maggiore

Aggiornamento protocolli ACLS

Emergency Ultrasound

ATLS refresher course

Soccorso in caso di evento a rischio nucleare, biologico, chimico

La gestione del soccorso extraospedaliero: situazioni specifiche

TBST Toxological Basic Support and Therapy

Stage formativo per Medico Iperbarico

ATLS refresher Course

III Corso di formazione per il Conseguimento dell’idoneità all’esercizio dell’attività di Emergenza ai sensi del DPR 22 luglio 1996 n. 484

VRQ Valutazione della Qualità delle Prestazioni

Corso teorico-pratico per il soccorso a paziente traumatico

TOP ’96 -Trauma operative procedures

Aspetti psicologici in Emergenza

Corso intensivo di rianimazione cardiopolmonare per il Pronto Soccorso e il territorio

Organizzazione del soccorso e misure di primo soccorso nelle maxiemergenze

Gli elementi essenziali della personalità

Corso di Formazione per Operatori Sanitari del Servizio di Elisoccorso


Corso per il volontariato socio-sanitario

Corso di Primo Soccorso
- Precedente
- Sucessivo

Incontro informativo Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026

Winter School 2024 L’innovazione cambia il futuro

Volontari Soccorritori: presente futuro

Gestione clinica della Sindrome coronarica acuta in Regione Lombardia

Il paziente ustionato

Trauma Maggiore La Magna Charta


Sinergia civile – militare nell’ambito dell’emergenza urgenza

Dicono di noi

Approccio clinico alla popolazione di nuova immigrazione

Attualità in tema di patologia vascolare

Droghe, nuovi consumi e nuove dipendenze

Lezione interattiva pediatrica di manovre di disostruzione

La cardiologia del nuovo Sant’Anna. Nuovi modelli gestonali di interazione ospedale-territorio nello scompenso cardiaco

Prevenire e curare le malattie cardiovascolari

Il malato con patologia cronica

La gestione integrata delle poliartriti croniche

La dispnea: dal sintomo alla diagnosi

Il rischio clinico: dove siamo?

Sopralluogo, ricognizione o intervento? Gestione multidisciplinare di uno scenario complesso

Progetto Socrate: seminario interattivo sul continuum cardiovascolare dell’ipertensione arteriosa allo scompenso cardiaco

XXX° congresso nazionale SICUT


III° congresso Emergenza Urgenza. Le figure impegnate nell’Emergenza


III° Convegno “Progetto Strada Sicura”

Giornata di Studio sul trattamento del politraumatizzato priorità e linee guida

La morte improvvisa aritmica. Un’emergenza reversibile


II ° Convegno “Progetto Strada Sicura”

1st Congress on Emergency medicine

E97 tuttoquantofaemergenza

2nd European Congress of Trauma and Emergency Surgery


I° convegno “Progetto Strada Sicura”

Emergency training 1996

Merate Emergenza 2000

Anaesthesia and Resuscitation in difficult enviromental conditions

Convegno su “Emergenza Sanitaria”

Atelier di formazione per Operatori delle Centrali 118 sul tema ” Protocolli di interrogazione dispatch ed aspetti medico legali”

Simposio satellite del Congresso internazionale “I traumi cranici in età evolutiva” dal titolo: “I traumi cranici. Quid agendum?”

XI Convegno sull’Emergenza Sanitaria

II° Convegno nazionale Urgenza Domiciliare ed Emergenza Territoriale

Il politraumatizzato nell’Emergenza

2 Convegno MAPRIS (Manifestazione sul Primo Soccorso)

Il politraumatizzato: peculiarità anatomo-cliniche di maggior interesse multidisciplinare

XIII Congresso SIRC

Simposio internazionale su “Metastasi Epatiche del Colon e del Retto”

3rd International Symposium on Small Bowel Transplantation
Gli ECM sono gli attestati di avvenuto aggiornamento (l’Educazione Continua, quest’ultima come aggettivo e non come verbo). Ho fatto una fatica enorme a trovare gli attestati, a far combaciare questo elenco con quelli presenti negli archivi ufficiali.
L’attestazione inizia agli albori del 2003. La legge è quanto di più burocratico ci possa essere e i crediti sono messi in maniera confusa dagli enti preposti che devono essere riconosciuti a loro volta dalle istituzioni.
Agenas e CoGeAps, il primo per la formazione di valenza nazionale, il secondo per la formazione regionale, dovrebbero conservare gli attestati, ovviamente nei loro siti non c’è uno straccio di attestato. Non c’è nemmeno il titolo dell’evento formativo a cui fanno riferimento. Sarebbe utile e una cosa di buon senso, che la FNOMCEO li racchiudesse tutti e li conservasse in un posto solo senza dover far salti funambolici da un sito all’altro.
Mi viene il mal di testa. Io ho cercato di mettere in ordine a questo ginepraio… ma, non posso giurare sul perfetto ordine. Ma tanto siamo in Itaglia…. basta solo guardare il logo dell’Educazione Continua, raffigurante solamente la parte superiore del quadro Lezione di Anatomia di Rembrandt… Un logo più semplice?

Morphology of acute rejection and observation of lymphoproliferative hyperplastic reaction in FK 506 treated pigs after small bowel transplantation

Serum cytochines levels after small bowel transplantation (SBT) in Pigs. Influence of FK 506 treatment

Il trapianto di intestino come alternativa alla NPD nella sindrome da intestino corto: modelli di studio sperimentali nel suino

Uso dell’FK 506 dopo trapianto intestinale nel maiale: risultati preliminari

Morphology of acute rejection and observation of lymphoproliferative hyperplastic reaction in FK 506 treated pigs after small bowel transplantation

Trapianto sperimentale di piccolo intestino e di piccolo e grosso intestino nel suino immunosoppresso con FK 506
