insciallah
di Oriana Fallaci
«Cristo boiaaa! Boiaaaaa!»
Vomitò e urlò per qualche minuto, quasi che insieme al disgusto per l’orripilante salsiccia volesse sputare la sua delusione: il dolore di scoprire che Beirut non gli era servita nemmeno a salvare una vita. Poi riprese la vanga, tornò a scavare e: «Mi sun propi rabià, sono proprio arrabbiato, sergent. Gh’avevi desnöv ann, avevo 19 anni, sergent… Desnöv, porca vacca, desnöv, e adès gh’i u pù. E ora non ce li ho più. I u perdu, li ho perduti. Perché de incö ghe credi pu a nient, da oggi non credo più a nulla, sergente. Né a Cristo né alla Madòna né al Padreterno né ai sant né ai òmen, agli uomini, a nient. Cristo el gh’ è minga, non c’è, la Madòna la gh’è minga, el Padreterno el gh’è minga, i sant i gh’in minga. Non ci sono mica. I òmen gh’in, gli uomini ci sono, ma saria mèi che ghe fudessen minga. Sarebbe meglio se non ci fossero. Cume in catif, come sono cattivi, i òmen! Catif, catif, besti, bestie! No, besti no. Perché i besti se massen, si ammazzano, se mangen, si mangiano: van minga cunt i camios pien de exogene a cascià le tusète dent i water-closet. Non vanno mica coi camion pieni di exogene a scaraventare le bambine dentro i water-closet. Ma chi l’era chel om cunt el camios, quell’uomo col camion, sergent? Chi l’era? T’el disi mi, te lo dico io, chi l’era: un om, un uomo. Si, un om cunt do brasc’e do gamb e un cor e un cervel. Un uomo con due braccia e due gambe e un cuore e un cervello. Inscì me pias no ves nassù in mes ai òmen, sicché non mi piace esser nato tra gli uomini. Mei nas in mes ai ien e ai burdoc. Meglio nascere tra le iene e gli scarafaggi. Opurament nas no del tutt, oppure non nascere affatto.
L’ an passà u scrit un tema indue u dit che i òmen in superiur a i besti perché in bun de fa i strad e i punt e i cà e i cupui e i bastiment e i aroplani. L’ anno scorso ho svolto un tema dove ho detto che gli uomini sono superiori alle bestie perché sanno costruire le strade e i ponti e le case e le cupole e le navi e ibastimenti e gli aeroplani. E po in bun, e poi sanno, piturà la Cappella Sistina e scriv, scrivere, l’Amleto e cumponn, comporre, el Nabucco e trapiantà el cor e andà sulla Luna. Tutt robb, tutte cose, che i besti in minga bun de fà. Ma u dit di pirlat, ho detto cazzate. Perché a cuse el serv ves inscl brav se po se cascen le tusète dent i water-closet, a che serve essere cosi bravi se poi si scaraventano le bambine dentro i water-closet?!? No,
mi ghe credi no a i òmen, non ci credo agli uomini. E dato che mi sunt vun de lur, siccome sono uno di loro, de inco ghe credi minga nanca a mi. Da oggi non credo nemmeno a me stesso. Sergent… duvevi minga vegnich, non dovevo mica venirci a Beirut. Si ghe fudessi minga vegnu, se non ci fossi venuto, ghe credaria ammò a me stess: ci crederei ancora a me stesso. E ghi avaria ammò i me desnöv ann, e li avrei ancora i miei 19 anni. Ciula! Pirla, ciula! Mi vulevi vedè la guèra, ecu perché u minga dit che gu, che ho la rotula bipartita al genöcc sinister. Al ginocchio sinistro. Ben, I’u vista la guèra. E me pias no, non mi piace. Me piasen no gli eserciti, me piasen no le uniformi. Perché te catà föra stu mestè, perché hai scelto questo mestiere, sergent? Mi l’u minga catà föra, io non l’ho scelto mica. Mi sun suldà de leva, mi sun chi per cumbinasiun, ansi per sbali, anzi per sbaglio. Per curiusità. Ti, invece! La guèra per ti l’è un mestè, un mestiere: anca ti te sè bun de fai i purcherii che l’a faa l’om del camios. Le sai fare anche tu le porcherie che ha fatto l’uomo del camion. T’è imparà a duperà i bumb cume un prestinée impara a cös el pan, hai imparato a usare le bombe come un fornaio impara a cuocere il pane. Perché? Mi a capìsi no perché quaighedun al vör imparà, voglia imparare, chela roba lì. Mi u imparà a duperà el fusil, ho imparato a usare il fucile, e me en vergògni. Me ne vergogno e pensi, penso: e se me la vegnis a piasèm anca a mi, se mi ci affezionassi anch’io? No, l’è no pusibil, no. Mi la odi trop, odio troppo la guerra. E se quaighedun el ven a dim che la gh’ è semper stada e che la ghe sarà semper, se qualcuno mi dice che c’ è sempre stata e che ci sarà sempre, mi ghe spachi i oss. Gli spacco le ossa. Mi el cupi de bott, lo copro di botte. Per vendicam d’avè perdu i me desnöv ann, per vendicarmi d’aver perduto i miei 19 anni, sergent. Dim che gu resùn, dimmi che ho ragione, sergent.»
«Te ghè resùn. Hai ragione» disse.
«Giurum che te masserèt mai nissun, giura che non ammazzerai mai nessuno, sergent.»
«Giuri che massarù mai nissun, giuro che non ammazzerò mai nessuno» disse. Poi gli batté una pacca sulle spalle e se ne andò senza scattare neanche una fotografia.
Lasciando da parte il tema della guerra e della politica, il libro dell’Oriana mi colpisce per questi frammenti dei singoli personaggi in cui vengono espressi i propri sentimenti, nel dialetto parlatto dal protagonista.
L’intimità del singolo è evidenziato e si dilata fino a diventare universale.
La guerra siamo noi, con le nostre paure, sofferenze e con la nostra voce.